La visita dermatologica permette di diagnosticare e curare malattie della pelle come dermatiti, sempre più frequente la dermatite atopica, l’acne, la psoriasi, le micosi cutanee,le orticarie, la vitiligine e dei suoi annessi, capelli ed unghie. E ‘utile, inoltre, per il controllo periodico dei nei oppure in quei soggetti che abbiano notato lesioni cutanee sospette sulla propria pelle. Nel corso della visita lo specialista dermatologo chiede al paziente le informazioni in merito ai sintomi, ad esempio il prurito, la durata e la localizzazione delle manifestazioni cutanee. Si indaga inoltre sulla eventuale familiarità e su precedenti patologie dermatologiche. Nel corso della visita vera e propria il dermatologo esperto può far uso oltre che della lente di ingrandimento anche del dermatoscopio, che permette di osservare, in alcune lesioni cutanee, caratteristiche non visibili ad occhio nudo. In alcuni casi è possibile venga richiesta per approfondimento diagnostico la biopsia della lesione oppure se necessario alcuni esami di sangue o strumentali come l’ecografia dei tessuti molli" La visita dermatologica infine solitamente si conclude impostando la cura adatta al caso in esame